Memorie tonaresi in pratza manna

sabato 29 marzo 2025

Piazze degli Zucca e di Maria Pra di Sotto


Tonara

Piazze degli Zucca e di Maria Pra di Sotto
(Pratza ‘e is Tzucas e de Maria Pra ‘e Osso)


Del rione di Toneri, esteso quartiere del comune di Tonara, facevano parte in passato le contrade denominate Pratza ‘e is Tzucas (Piazza degli Zucca) e Maria Pra ‘e Osso (Maria Pra di basso).

Le testimonianze riportate dal sacerdote Domenico Martini nel censimento parrocchiale del 1829 riferiscono che le contrade citate erano costituite da quarantaquattro e da trentacinque unità con una ripartizione di dodici famiglie per la prima comunità e di undici per la seconda.

Bisogna precisare che della prima dozzina di nuclei familiari facevano parte sei giovani coppie non ancora trentenni e con un solo figlio al primo anno di vita. Trattavasi nel complesso di una comunità molto giovane nella quale l’elemento più anziano veniva segnalato da una donna di 67 anni, suocera di un capo famiglia.

La composizione degli 11 gruppi di Maria Pra di sotto, è molto varia in quanto fa registrare quasi la metà dei residenti nell’ambito di due sole famiglie, ben sedici, con i restanti distribuiti in contesti nei quali i genitori convivono con pochi figli. Due vedove di 77 e 56 anni ed una nubile di 32 abitano in versione solitaria nelle loro rispettive case. E’ considerato assente, per motivi di studio, Emanuele Defigus, un sacerdote che aveva vissuto nella comunità tonarese, sino alla fine dei suoi giorni, nell’abitazione di Sa Pratzitta, la singolare piazzetta posta in alto alla sotto frazione.

Una breve descrizione sulla ubicazione delle contrade citate.

Per il viceparroco Domenico Martini, dover procedere al censimento del 1829, significava tener conto, a partire dalle postazioni più elevate della frazione di Toneri, delle seguenti contrade:

Craccalasi, Catzolaghedu, Cortzò, Pratza de is Garaus, Pratza manna, Maria Pra, Pratza de Senti Coco, Barigau, Maria Pra de Osso, Pratza de is Tzucas, Cartutzè e Morù.

Prima di definire dette sotto frazioni riteniamo opportuno dare informazioni più precise sulle superfici occupate da Pratza de is Garaus e Barigau.

 La prima di queste ha la singolare forma di un campetto di calcio con tanto di linea mediana che suddivide l’intera area in due parti quasi uguali. Detta linea divisoria è evidenziata da una singolare strettoia che in dialetto sardo viene chiamata errile. Al centro di questo vicolo si menziona un ballatoio che sembra fungere da interessante vedetta sul panorama rionale. Agli angoli di detta contrada possiamo citare, relativamente al periodo degli anni quaranta e cinquanta del secolo scorso, le abitazioni dei fratelli Deligia, del maestro Peppino Zucca, del negoziante Sebastiano Mereu e dei coniugi Garau-Contu con aperture che davano e danno ancora sulla via Sulis, Pratza manna, Corso Umberto e Via Vittorio Emanuele.

Barigau, la seconda delle contrade prese in esame, occupa buona parte del rione tonarese. Essa dà, nella parte superiore, su Pratza manna, e nella parte inferiore sul tracciato che dalla Piazza di Vincenzo Cocco porta verso la via Macallè mentre lateralmente insegue il percorso che comprende il classico ballatoio di Casa Porru, quello del portico denominato Su Portzu e per ultimo la scalinata che sale verso le abitazioni dei Succu, dei Corongiu e dei Todde.

Una ultima citazione per Maria Pra che, nel censimento del 1829, viene scissa in due sotto frazioni: Maria Pra e Maria Pra de Osso. La prima parte si può suddividere ancora in Maria Pra de Susu, interessata a ricoprire il tracciato della intera via Macallè, e Maria Pra de Mesu delegata ad inseguire la via Iosto, arteria quest’ultima compresa tra le contrade di Barigau, Vincenzo Cocco e Cartutzè.

Non ci resta che procedere, seguendo le indicazioni del Martini, alla identificazione delle aree occupate dai residenti di Maria Pra de Osso e di Pratza de is Tzuccas.

Il sacerdote in questione, partendo da Sa Pratzitta, la piazzetta che ai giorni d’oggi fronteggia l’unica abitazione vivibile di Maria Pra di Sotto, si dirige in discesa lungo la Via Santa Anastasia per censire, uno dopo l’altro gli undici nuclei familiari della sotto frazione. Terminerà le sue operazioni una volta raggiunta la regione di Su Accu, un’area definita da una rientranza del terreno che al suo interno va ad accogliere la Piazza degli Zucca. Da tener presente che il nostro rilevatore, prima di affrontare la non facile discesa della sotto frazione, si è lasciato dietro le vie di Maria Pra de Susu (oggi Via Macallè) e Maria Pra de Mesu (Via Iosto).

Intorno alla fine degli anni quaranta erano ancora visibili sul terreno le macerie di alcune abitazioni. Ricordo in particolare che i resti di un edificio di base quadrata e dell’altezza non superiore al metro sembravano invitarmi, ogni volta che da ragazzino passavo da quelle parti, a saltarci dentro per curiosare. Rileggendo il censimento del Martini mi viene da pensare che l’area da me percorsa lungo la sua diagonale, facesse parte del piano terreno dell’abitazione della numerosa famiglia dei coniugi Pruneddu-Carboni. Oggi non restano che poche tracce.

La linea di confine che circuiva buona parte della sotto frazione è rappresentata oggi da una recinzione in cemento armato che, a forma di arco parabolico, va ad inseguire la Via Santa Anastasia ed il tracciato che conduce verso il rione di Teliseri.

Al nostro operatore censuario, in vista ormai della conclusione del suo lavoro, non sarà occorso tanto tempo per raggiungere il suo scopo. Avrà ripiegato sulla breve salita che da Su Accu porta alle contrade degli Zucca e di Cartutzè per poi procedere più comodamente sul tratto pianeggiante della sotto frazione di Morù.

Nessuna traccia di carattere edilizio in Pratza de is Tzucas; soltanto vasti cumuli di pietre schistose e calcaree. Per raggiungere in comodità detta contrada è consigliabile portarsi sul lungo strada di Morù e da qui deviare a sinistra verso la regione Su Accu. Dopo una cinquantina di metri ci sarà spazio e modo per inseguire con la fantasia ogni immagine possibile. 

Al fine di memorizzare le contrade presentate dal Martini, vale a dire Cracalasi, Catzolaghedu, Cortzò, Pratza de is Caraos, Pratza manna, Maria Pra, Pratza de Senti Cocco, Barigau, Maria Pra de Osso, Pratza de is Tzuccas, Cartuzzè e Murù, potrebbe tornare utile servirsi del seguente scioglilingua:

Alasi e Aghedu corrono e gareggiano in Pratza manna e Maria Pra mentre Barigau vince un cartoccio di zucchero tra Maria Pra de Osso e Murù.

Le parti in grassetto facilitano il ricorso alle denominazioni delle sotto frazioni del rione di Toneri.

Una precisazione: Alasi (Agrifoglio), Aghedu (Aghedu) e Barigau (Trasandato, Oltre ogni limite) si prestano, in questa tiritera, ad essere configurati nelle vesti di atleti delle contrade di Craccalasi, Catzolaghedu e Barigau.

Per il termine Barigau non escludiamo il suo primo significato che è di valenza temporale ed equivale al giorno successivo al dopodomani. I primi quattro giorni della settimana, considerando l’oggi come punto di partenza, si presenterebbero, in dialetto tonarese, così: Oe, Crasa, Pusticrasa e Barigau.

Può valere, sempre in vernacolo locale, anche la seguente filastrocca:

(Istepetantis chi) (Nel mentre che) Alasi e Aghedu a s’iscoriu s’incarant a Pratza manna e Maria Pra, Barigau n’essidi a matzuccu, dae Maria Pra de Osso a Murù, cun d’unu cartutzu ’e cocoro.

Ritengo giusto segnalare che i sostantivi iscoriu (buio), matzuccu (bastone), cartutzu (misura di capacità da dieci litri per gli aridi) e cocoro (noci) sottintendono le contrade di Cortzò, Pratza de is Tzuccas, Cartutzè e Pratza de Senti Coco mentre la forma verbale incarant (da incarare=andare verso) sta per la sotto frazione denominata Caraos o meglio Pratza de is Caraos (alias Piazza dei Garau).